Il Comune, infatti, ha avviato sin dal 2015 un corso di rigenerazione integrata focalizzato sulla riqualificazione partecipata degli spazi pubblici aperti, sulla ridestinazione del patrimonio pubblico dismesso (o sottoutilizzato) e sull’attivazione di misure di empowerment sociale, con un forte orientamento al protagonismo civico, all’innovazione sociale e di destinazione all’universo giovanile. Dentro questo percorso si inserisce una delle sfide più importanti che è quella della rigenerazione urbana del quartiere Libertà: il vecchio borgo operaio, semiperiferico eppur distante socialmente dal cuore cittadino, ampio, popoloso, densissimo e in cui le contraddizioni sociali, (multi)culturali ed economiche, si sono maggiormente stratificate negli ultimi 50 anni, rendendolo oggi al contempo una straordinaria opportunità e un problema per la città.
Qui il Comune ha molto investito negli ultimi anni e tra gli interventi di maggior rilievo sono da annoverare la creazione di piazze, parchi, asili e playground, il recupero della ex Manifattura dei Tabacchi, la realizzazione del centro culturale “Officina degli Esordi”, l’insediamento del job centre Porta Futuro I e II, la ridestinazione della vecchia scuola Melo in Spazio 13, la promozione di un network stabile di realtà associative locali (Rete Civica Urbana Libertà) che esprime un rinnovato protagonismo culturale e civile.
Il progetto BIS Libertà, partendo da questo patrimonio di esperienze e mettendo al centro Spazio 13 quale community hub di quartiere, intende creare un ecosistema dell’innovazione sociale rivolto ai giovani di età compresa tra i 18-29 anni, in grado di mobilitarli come attori di cambiamento e coinvolgerli in percorsi di empowerment, formazione e di produzione culturale.
Insediamento della Cabina di Regia, condivisione dei ruoli nella partnership, costituzione del gruppo di lavoro di ricerca-azione
Inquadramento del quartiere, analisi critica della forma urbana e delle dinamiche socio-culturali ed economiche, mappatura delle policy pubblico-private in corso
Analisi delle best practices di maggiore interesse per il progetto organizzate su vari ambiti di interesse (politiche giovanili, governance)
Survey sulla condizione giovanile nel quartiere libertà: background, identità, desideri, tensioni formative
Momento pubblico di discussione con i ragazzi del quartiere Libertà tra i 18 e i 29 anni sulle aspettative e i sogni di una generazione
Walking tour partecipativo tra le strade del quartiere tra Biblioteca don Bosco, piazza Redentore, Area 51, Manifattura dei Tabacchi
Walking tour partecipativo tra le strade del quartiere tra piazza De Nicola, Officina degli Esordi, Spazio13, corso Mazzini
Definizione dei fabbisogni formativi e prime considerazioni sul modello di governance
Co-design della prima bozza di impact framework e individuazione delle aree di outcome, indicatori e metriche a supporto del modello PbR
Analisi degli strumenti di impact investing e approfondimento sul Social Impact Bond
Focus group con i giovani del quartiere Libertà sul progetto BIS
Redazione dello studio e consegna al Dipartimento della Funzione Pubblica
Momento pubblico di discussione con i ragazzi del quartiere Libertà tra i 18 e i 29 anni sulle aspettative e i sogni di una generazione.
Focus group con i giovani del quartiere Libertà sul progetto BIS
Walking tour partecipativo tra le strade del quartiere Libertà, tra Biblioteca don Bosco, piazza Redentore, Area 51, Manifattura dei Tabacchi, piazza De Nicola, Officina degli Esordi, Spazio13 e corso Mazzini.